Rebirth Forum Roma
3-7 maggio 2025
Rebirth Forum Roma II edizione. Casa dell’Architettura.
Tavolo: LE ACQUE DI ROMA: I FIUMI E IL MARE
Abbiamo partecipato con entusiasmo e grande impegno al Tavolo di confronto e partecipazione.
Presenti: Andrea Conte, Daniele Cimaglia e Cecilia Daniele (Studio Andreco / Futurecologies / Climate Art Project); Valeria Sassanelli, Rosario Pavia, Gabriella Polizzi e Giuseppe Teano (TEVERETERNO); Paola Cannavò e Laura Clerici (Agenda Tevere e CdF Tevere da Castel Giubileo alla foce); Riccardo Leone, Fabrizio Martocchia e Gianpiero Russo (Contratto di fiume per l’Aniene – CMRC); Laura Mura e Milco Rufini (Regione Lazio – Direzione Ambiente – Area Pianificazione Aree Naturali Protette); Raffaella Bullo (PCSI – Plastic Crime Scene Investigation – Università di Palermo); Gabriele Agostini e Luisa Briganti (Centro Sperimentale di Fototografia); Francisco Navarrete Sitja (Associazione Collettivo L’Aquila Reale E.T.S.); Paola Veronese e Sven Otto Scheen (Sentiero Pasolini); Alberto Acciari e Irene Ianiro (TEVERE DAY); Pietro Pieralice (Insieme per l’Aniene APS); Stefania Pettinato (facilitatrice).
Concetti chiave espressi nel documento finale:
Esistenza e riconoscibilità del sistema acque. Cura, tutela e valorizzazione. Qualità delle acque. Monitoraggio partecipato Citizen Science. Gestione del rischio idraulico. Biodiversità e funzionalità ecologica. Fiumi e territorio spazio pubblico. Accessibilità e fruibilità. Conoscenza e partecipazione attiva. Capitale naturale e servizi ecosistemici. Superamento della frammentazione (competenze amministrative e governance, interessi pubblici e privati, protagonismi e personalismi). Revisione del sistema normativo delle aree naturali protette. Estensione della Riserva del Litorale anche al mare. Abbattimento dei confini verso le soglie invisibili. Continuità di protezione di acque e territorio costiero. Visione da antropocentrica ad ecocentrica. Recupero della memoria storica delle acque di Roma. Necessità di un sistema di gestione unico, quale discutere e costruire? L’Ente parco? La Fondazione di partecipazione? Un maggior protagonismo di Roma Capitale per la fruizione delle sponde?
Il Sistema acque bene comune da garantire alle generazioni future: no ai disastri ambientali quali il Porto Crocieristico di Fiumicino!.
La proposta finale del Tavolo è il riconoscimento della personalità giuridica del sistema acque dolce-salato e l’applicazione della Nature Restoration Law.
Biennale di Venezia
Anche 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝘽𝙞𝙚𝙣𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙩𝙚𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙑𝙚𝙣𝙚𝙯𝙞𝙖 2025 𝙡’𝘼𝙜𝙚𝙣𝙙𝙖 𝙙𝙞 𝙍𝙤𝙢𝙖 𝙨𝙪𝙡 𝙏𝙚𝙫𝙚𝙧𝙚.
A Venezia nell’ambito della 19ª Biennale di Architettura, il 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝟎𝟓𝟎 presenta «𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑻𝒊𝒃𝒆𝒓𝒊𝒏𝒐», un affresco sul futuro di Roma, con un focus sulla biodiversità urbana e sul ruolo centrale del fiume Tevere come motore di rigenerazione ecologica e sociale. L’acqua come infrastruttura viva e generativa, capace di attivare nuove forme di connessione tra centro e periferie, tra natura e città, tra passato e futuro.
Agenda Tevere è tra le associazioni che hanno contribuito ai lavori de Laboratorio Roma050
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_09/urbanistica-il-laboratorio-roma050-di-boeri-intreccia-l-innovazione-e-la-memoria-del-passato-34be9e4e-f49c-45bb-92b2-5f9aa8383xlk.shtml
La Biennale di Venezia