Contratto di fiume

Codice etico

CODICE ETICO DI AGENDA TEVERE ONLUS

 

Premessa

La vita associativa di AGENDA TEVERE ONLUS (di seguito anche l’ “Associazione”) è regolata dalle norme statutarie contenute nell’Atto Costitutivo e nello Statuto ma si proietta all’esterno attraverso i comportamenti quotidiani degli associati e di tutti coloro che, più in generale , rappresentano o comunque indicano la loro appartenenza all’Associazione.

Il comportamento di tutti deve quindi essere improntato a principi, valori, a regole etiche e deontologiche che salvaguardino gli interessi, l’immagine e l’alto profilo etico dell’Associazione e contemporaneamente assicurino   una corretta vita associativa a tutti i soggetti che ne fanno parte, nonché a tutti coloro che con l’Associazione, per qualsiasi motivo, vengano in contatto.

Da queste fondamentali considerazioni traggono ispirazione le seguenti norme del presente Codice Etico che si affiancheranno a quelle statutarie per fornire una più organica visione della mission di AGENDA TEVERE ONLUS. Ogni associato è tenuto al rispetto delle norme del presente Codice Etico, con la consapevolezza che una loro trasgressione comporterà, in prima istanza una nota di censura da parte del Consiglio Direttivo e in seconda, sentito il Comitato dei Garanti, un provvedimento di espulsione in presenza di gravi e accertate violazioni.

 

Articolo 1

Tutti gli associati s’impegnano a tener conto, in ogni loro comportamento, delle conseguenti ricadute sull’intera Associazione e pertanto l’Associazione richiede ai suoi aderenti di svolgere la propria attività improntandosi a principi di correttezza, trasparenza e serietà professionale.

 

Articolo 2

Nel perseguire gli obiettivi e nel realizzare attività e programmi dell’Associazione, gli associati  si impegnano a partecipare alla vita associativa con spirito costruttivo, non viziato da interessi personali o condizionamenti esterni, avendo come obiettivo prioritario ed esclusivo l’interesse dell’Associazione. Essi devono contribuire alla costruzione di una positiva immagine dell’Associazione e operare al fine di accrescere il prestigio, l’autorevolezza e l’alto profilo etico dell’Associazione.

 

Articolo 3

Gli associati e più genericamente tutti coloro che operano per l’Associazione sono tenuti ad agire con imparzialità, senza indulgere a trattamenti di favore, assumendo le proprie decisioni nella massima trasparenza e respingendo eventuali indebite pressioni. In nessun caso devono concorrere a determinare situazioni di privilegio a proprio vantaggio. L’individuazione dei collaboratori per lo svolgimento di attività a favore dell’Associazione deve avvenire con imparzialità e trasparenza e deve essere improntata a criteri di competenza, di professionalità, di serietà indipendentemente dalle appartenenze politiche, sindacali, religiose, di sesso o di razza. Il comportamento degli associati deve quindi essere improntato alla massima correttezza in quanto costituisce modello di riferimento per tutti i collaboratori e per tutti coloro che entrano in contatto con l’Associazione.

 

 

 

 

 

Articolo 4

Tutti devono adoperarsi per favorire cordiali rapporti tra gli associati e dirimere le eventuali divergenze nell’ambito di una franca e leale dialettica. In tutti i casi deve essere fermamente respinta ogni forma di scorretta e dannosa concorrenzialità, di personalismi, di conflitto d’interessi e di denigrazione personale.

 

Articolo 5

Tutti gli associati devono seguire e rispettare i seguenti principi etici e comportamentali:

 

PRINCIPIO DI LEGALITA’

Gli associati sono tenuti al rispetto delle leggi e delle normative vigenti e delle regole statutarie e regolamentari interne.

 

PRINCIPIO DI ONESTA’ E CORRETTEZZA

Il principio di onestà e correttezza costituisce valore fondamentale della gestione organizzativa e implica attenzione, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.

Gli associati sono tenuti al rispetto delle regole deontologiche e professionali applicabili nelle relazioni interne e alle operazioni compiute per conto dell’Associazione.

 

TRASPARENZA INTEGRITA’ IMPARZIALITA’

Gli associati sono tenuti a rispettare la trasparenza e l’integrità, intese come veridicità, onestà, chiarezza, completezza e pertinenza delle informazioni, evitando situazioni ingannevoli nelle operazioni compiute per conto dell’Associazione.

Gli associati sono tenuti al rispetto delle disposizioni interne dell’Associazione, in quanto attuazione del principio di trasparenza ed integrità.

 

RISPETTO DELLA DIGNITA’ DELLA PERSONA

Ogni associato deve rispettare i diritti fondamentali degli altri garantendo eguali opportunità. Nelle relazioni interne ed esterne non sono ammessi comportamenti che abbiano un contenuto discriminatorio basato su opinioni politiche e sindacali, religione, origini razziali o etniche, nazionalità, orientamento sessuale, stato di salute e in genere qualsiasi caratteristica intima della persona umana.

 

PRINCIPIO DI EFFICIENZA

Il principio dell’efficienza comporta che ogni attività sia affrontata ottimizzando l’impiego delle risorse e perseguendo, la qualità e l’economicità della gestione, e che eventuali contributi, suggestioni e proposte, d’iniziativa individuale o di gruppo, volte a sviluppare e valorizzare l’attività e non oggetto di discussione assembleare già aperta, vengano veicolate attraverso gli organi statutari preposti nel rispetto dei principi di efficienza e ordinato svolgimento delle attività stesse oltreché di correttezza e rispetto delle responsabilità.

 

In particolar modo, pertanto, gli associati devono attenersi a comportamenti ispirati a legalità, lealtà, imparzialità, efficienza, diligenza e correttezza, impegnandosi a:

  • esercitare le proprie funzioni con spirito di servizio verso AGENDA TEVERE ONLUS e non per tornaconto personale;
  • mantenere un comportamento non condizionato da personali interessi o convincimenti politici, religiosi, di razza;
  • fare un uso riservato delle informazioni di cui vengono a conoscenza in virtù delle cariche ricoperte ed evitare di conferire e/o assumere incarichi che possono creare conflitti di interesse;
  • recedere volontariamente dall’Associazione qualora, per motivi anche privati, siano incorsi in vicende gravi e accertate che producono nocumento all’immagine dell’Associazione;
  • non esercitare alcuna attività di interesse privato in contrasto con le attività di AGENDA TEVERE ONLUS.

 

Articolo 6

Agenda Tevere si propone di analizzare attentamente i sostenitori che offrono aiuti economici, escludendo quei finanziatori che potrebbero condizionare l’autonomia dell’Associazione o per i quali sia stato accertato, o pubblicamente conosciuto, il probabile coinvolgimento in situazioni eticamente riprovevoli o comunque in contrasto con i valori promossi dall’Associazione.

 

Articolo 7

Agenda Tevere si rivolge agli organi di stampa e di comunicazione di massa unicamente attraverso i responsabili interni a ciò delegati che operano con un atteggiamento di massima correttezza, disponibilità e trasparenza, nel rispetto della politica di comunicazione stabilita dal Consiglio Direttivo. Sulla base dei medesimi criteri viene gestita la comunicazione sui social media.

 

Articolo 8

Ciascun associato si impegna a comunicare tempestivamente ogni possibile conflitto d’interesse, potenziale o attuale, al Consiglio Direttivo che ha il compito di valutare tale conflitto e prendere una decisione a riguardo.

 

Articolo 9

Tutti gli associati si impegnano a rispettare le decisioni strategiche del Consiglio Direttivo finalizzate al raggiungimento degli scopi dell’Associazione.

Tutti gli associati si impegnano a rispettare le decisioni del Consiglio Direttivo riguardo eventuali conflitti d’interesse. In tale ipotesi, eventuali osservazioni e contestazioni formulate dall’associato rispetto alla soluzione adottata dal Consiglio Direttivo sono sottoposte all’attenzione del Comitato dei Garanti, il quale funge da organo di ultima istanza.

 

Articolo 10

Le associazioni associate ad AGENDA TEVERE ONLUS sono tenute al rispetto delle norme e dei principi del presente Codice Etico.

In particolare, tali associazioni devono orientare i propri comportamenti e le proprie attività al rispetto del presente Codice Etico, sia in relazione alla esecuzione diretta di interventi che insistono sulle aree oggetto della mission di AGENDA TEVERE ONLUS, sia nell’esecuzione di concessioni o convenzioni, da queste stipulate con le pubbliche autorità competenti, che insistono sulle aree oggetto della mission di AGENDA TEVERE ONLUS.

Le associazioni aderenti ad AGENDA TEVERE ONLUS sono inoltre tenute al rispetto delle norme e dei principi del presente Codice Etico in relazione alla manifestazione di posizioni o all’assunzione di responsabilità in contesti istituzionali qualora attinenti all’ambito delle finalità di AGENDA TEVERE ONLUS.

 

Articolo 11

Il presente codice etico è stato adottato con delibera dell’assemblea dei soci in data 10/04/2017 e ha efficacia immediata.

Ogni aggiornamento del Codice Etico deve essere approvata dall’Assemblea dei soci. Il presente Codice Etico è pubblicato sul sito di AGENDA TEVERE ONLUS.