Table of Contents

Osservatorio Tevere

È un laboratorio operativo per definire insieme con cittadini e istituzioni un progetto efficace e di qualità per le sponde del Tevere nell’area urbana di Roma, alla luce dei nuovi investimenti previsti tra Giubileo 2025 e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.

L’Osservatorio Tevere è stato presentato a cittadini e istituzioni sabato 25 marzo 2023 in una mattina di confronto e costruzione, presso gli spazi del Macro di Testaccio, nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra Roma Periurbana. Programma

Per la riqualificazione del fiume Tevere e delle sue sponde, nel biennio 2024-2025, saranno investiti, grazie al Giubileo 2025, circa 63 milioni di euro di Fondi Governativi destinati a Roma Capitale, a cui se ne aggiungeranno altri 15 dal PNRR per Caput Mundi Teverever.

OssTe fungerà da lente di monitoraggio delle progettualità nella loro definizione, e degli interventi nella loro attuazione; al contempo, sarà un laboratorio dal basso, una piattaforma per prendersi cura di un bene comune e collettivo, per collaborare a definire progetti efficaci e di qualità per le sponde del Tevere nell’area urbana di Roma.

OssTe vuole essere un presidio vigile e stabile di cittadini, associazioni e imprenditori che interroga la trasformazione dell’ambito urbano del Tevere in un’ottica di assunzione di responsabilità diretta, collaborazione e complementarietà.

OssTe intende offrire a tutte le istituzioni che lo richiederanno, l’esperienza e la conoscenza di chi il fiume lo vive da anni, materiale indispensabile per la definizione di interventi utili e realizzabili.
È stato elaborato un documento di analisi dei finanziamenti ed interventi previsti, “Le Galassie di interventi per il Tevere”.

OssTe prende ufficialmente avvio il 2 aprile 2023 con le “passeggiate esplorative”, uno strumento operativo dell’Osservatorio: sopralluoghi partecipati, con cittadini e associazioni, professionisti, imprenditori, e le amministrazioni che operano nel contesto territoriale, per permette di creare una stretta relazione tra le reciproche competenze, e far emergere e dare visibilità alle competenze degli “attori locali” a partire dalla loro visione del territorio in cui vivono e lavorano abitualmente.

Le attività di OssTe vengono pubblicate in Diario Tevere.

Mappa

È stata costruita una “mappa dinamica” del territorio interessato dagli interventi Giubilari, PNRR, Terna, con la quale è possibile conoscere lo stato dei luoghi, le progettualità, e le criticità.