Contratto di fiume

Soci individuali

CHI SI È GIÀ IMPEGNATO A FAR PARTE DI AGENDA TEVERE SU BASE VOLONTARIA E GRATUITA

Abodi Andrea

Laureato alla LUISS in Economia e Commercio, dal 1987 iscritto all’Albo Professionale dei Pubblicisti. Ha iniziato la sua carriera da manager ricoprendo dal 1987 al 1994 il ruolo di direttore marketing della filiale italiana della multinazionale americana International Management Group; dal 1990 al 1994 è stato anche responsabile per l’Italia di TWI, oggi IMG Media, società leader nella produzione e nella commercializzazione internazionale di contenuti multimediali sportivi. Co-fondatore nel 1994 di Media Partners Group, all’interno della quale ha ricoperto fino al 2002 il ruolo di vice presidente esecutivo. Dal 2002 al 2008 è stato anche consigliere di amministrazione di CONI Servizi SpA, e tra il 2003 e il 2006 ha ricoperto il ruolo di Presidente di Astral SpA e Arcea SpA. Nel 2009 ha guidato, in qualità di Vicepresidente Esecutivo e Direttore Generale, il Comitato Organizzatore della fase finale dei Campionati Mondiali di Baseball. Ha coordinato le attività del marketing della Candidatura Olimpica e Paralimpica di Roma per i Giochi del 2004 e del 2020. È stato presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B e Consigliere Federale FIGC dal 2010 al 2017. Con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2017 è stato nominato Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica a servizio del Paese per il sostegno allo Sport e alla Cultura.

Apolloni David

Avvocato cassazionista, socio fondatore dello studio Apolloni & Partners, ha una ventennale esperienza nella materia del diritto bancario e del diritto finanziario. Già professore a contratto di diritto amministrativo e di diritto degli enti locali presso l’Università di giurisprudenza e l’Università Politecnica delle Marche. Dopo una precedente esperienza come consigliere giuridico di Senatori presso il Senato della Repubblica, è stato nominato nel giugno 2014 esperto per l’attività normativa e amministrativa di semplificazione delle norme e delle procedure del Ministero della Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.

Barca Fabrizio

Economista e Ministro per la Coesione territoriale durante il Governo Monti
Ha insegnato in numerose università italiane ed estere, è stato Presidente del Comitato Politiche Territoriali dell’OCSE, dirigente in Banca d’Italia, direttore generale del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze

Bellardi Francesco

Architetto, laureato alla Sapienza nel 1991. Corsi di specializzazione in bioarchitettura, fotovoltaico, cantieri. Con l’Arch. Maria Teresa Caputo è socio fondatore di Urbansolution.it Bellardi & Caputo Architetti Associati, con il quale, il convenzione con il Consorzio dell’Altra Economia, ha aperto all’ex Mattatoio di testaccio un Laboratorio di Rigenerazione Urbana. Tra i vari clienti, ha avuto il Ministero dei Beni Culturali, il Ministero dei Lavori Pubblici, il Ministero delle Infrastrutture, l’Università di Roma Tre, il Comune di Roma.

Bianchi Anna Maria

Presidente dell’Associazione Carteinregola. Ha lavorato a lungo come regista e documentarista televisiva prima di dedicarsi a tempo pieno alla cittadinanza attiva: nel 2009 è tra i fondatori dei Comitati Flaminio e del Coordinamento dei Comitati NO PUP, che insieme ad altre reti di comitati e associazioni cittadine hanno dato vita, nell’autunno 2012, al Laboratorio Carteinregola, diventato Associazione nel 2016. Carteinregola si occupa di trasparenza, partecipazione, mobilità, urbanistica, mercati rionali, patrimonio e strutture pubbliche, ambiente e regolamento del verde, sociale e altro ancora. Un lavoro che si svolge soprattutto attraverso la vigilanza sulle attività dell’amministrazione e l’interlocuzione con le istituzioni preposte, ma soprattutto attraverso l’ informazione ai cittadini su molti temi che riguardano la città, attarverso il sito www.carteinregola.it . Ha anche un blog personale, massimocomunemultiplo.wordpress.com e da luglio 2020 ha un blog di ilfattoquotidiano.it

Bonifaci Flaminia

Architetto con laurea magistrale in Architettura, presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia La Sapienza Università di Roma. Master in Teoria e Pratica del Progetto Architettonico, presso l’Università Politecnica di Barcellona, Spagna. Impegnata in progetti di recupero edilizio e ricettività.

Botto Alessandro

Avvocato, partner di Legance, Avvocati Associati, specializzato in Diritto Amministrativo e contrattualistica pubblica
Precedentemente membro della III Sezione del Consiglio di Stato, Capo di gabinetto dei Ministri per la funzione pubblica e del commercio con l’estero, dell’Ufficio legislativo del Ministero della pubblica istruzione, Consigliere giuridico presso i Ministeri della difesa e degli affari esteri, membro del Consiglio di Presidenza della magistratura amministrativa, Segretario Generale AGCOM, Componente dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici

Cannavò Paola

Architetto Paesaggista, prof.ssa di progettazione del territorio presso l’Università della Calabria UDLab-DIATIC
Ha insegnato pianificazione territoriale e architettura del paesaggio presso numerose istituzioni nazionali e internazionali, quali Brandeburg University of Technology, University of Montréal, IUAV Venezia e GSD-Harvard University

Casiglia Andrea

Costantino Francesco

Dottore commercialista e revisore contabile, managing partner di Regulatory Consulting S.r.l.
Ex-Ufficiale della Guardia di Finanza, Funzionario della carriera direttiva della CONSOB, Commissario Straordinario in numerose procedure e Membro e Presidente del Comitato di Sorveglianza di varie società per nomina della CONSOB e di Banca d’Italia

Cristiano Donatella

Ingegnere, dottore di ricerca in “Tecnologie e pianificazione ambientale”. Lavora all’Università della Calabria. E’ stata consulente presso la Regione Calabria per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica e per l’intervento denominato “Programma Contratti di Fiume/Lago/Costa”. E’ stata consulente del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per l’assistenza tecnica in materia di analisi e valutazione ambientale. È autrice di articoli e saggi sul tema della Valutazione Ambientale Strategica e dell’ambiente.

Oriana Cuccu

Deidda Massimiliano

E’ nato a Sassari, si è laureato al “Cesare Alfieri” di Firenze, vive e lavora a Roma dal 1995. Ricercatore Inapp dal 2008. I suoi principali interessi di ricerca includono i campi dell’economia del lavoro, dell’economia pubblica e dell’economia politica. Si occupa di valutazione delle politiche. Rappresenta l’Inapp nel «Consiglio nazionale del Terzo settore dalla sua istituzione nel 2018.

De Meo Riccardo

Dettori Stefano

Dirigente presso un’azienda internazionale di tecnologia, DXC.Technology, con la responsabilità di supportare la trasformazione digitale di alcune primarie aziende italiane (Poste Italiane e Ferrovie dello Stato). Responsabile di tutte le iniziative di CSR (Corporate Social Responsibility) in Italia presso la stessa azienda, promuovendo eventi di Educazione Digitale (CoderDojos), raccolte fondi e raccolte sangue. Precedentemente è stato imprenditore (Everest Europe Grp), Dirigente presso primarie società di tecnologia e consulenza (TIM, SAP, Bain) ed ha lavorato presso un fondo di Investimento ed incubatore di Start Up tecnologiche (Syntek Capital). Laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi e Master in Business Administration presso la London Business School. Ha insegnato Gestione delle Aziende di Servizi e Tecnologia presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Ha pubblicato un libro e numerosi articoli su riviste italiane ed internazionali (Libero, The Guardian, …) su temi di Trasformazione Digitale. Appassionato di sport all’aria aperta (nuoto, bici) ed attivo sostenitore di iniziative di sostenibilità.

Gatti Claudio

Giornalista professionista, inviato speciale de Il Sole 24 Ore, specializzato in giornalismo d’inchiesta
Precedentemente corrispondente dell’Europeo, vicedirettore de Il Mondo e direttore di Italy Daily, supplemento sull’Italia dell’International Herald Tribune; attivo promotore di progetti civici e “sociali”.

Gigli Gianni

Innocenzi Tiziano

Laureato cum laude in Architettura, tesi di laurea in Progettazione Urbanistica a Bogotá tramite International Exchange Programme. Attualmente, dottorando in Pianificazione territoriale, urbana e del Paesaggio presso Dipartimento PDTA, Università di Roma La Sapienza, e collaboratore presso il Master CNAAPP- Capitale Naturale e Aree protette. Membro INU e INU Giovani, svolge attività di volontariato con le scuole per la valorizzazione dei Contratti di Fiume.

Jones Kristin

Nata a Washington D.C. nel 1956. Vive e lavora a New York. Da sempre impegnata come artista in progetti pubblici e con la convinzione che l’arte sia un potente veicolo per il rinnovamento urbano e la consapevolezza ambientale, Kristin Jones crea opere pubbliche che nascono sempre da profondi scambi e confronti anche con il territorio in cui opera. E stata membro del “Dream Team” per il piano generale dell’Hudson River Park. Nel 1983 arriva a Roma con la borsa di studio “Fulbright”. Nel 1994 riceve il “Rome Prize” dall’Accademia Americana di Roma ed realizza presso l’Acquario Romano, la grande installazione celebrativa per il solstizio d’estate del 1995. Decisivo è il suo ritorno nel 2000 come “Senior Fulbright” per dedicarsi allo studio di un progetto di arte pubblica per Roma e in particolare per il Tevere, fondando nel 2004 l’Associazione culturale Tevereterno di cui è stata direttrice artistica fino alla realizzazione del murale “Triumphs and Laments” con William Kentridge nel 2016. Per dimostrare il grande potenziale del fiume nel cuore della città, Jones ha sviluppato autonomamente 12 proposte per il Tevere continuando a ideare e progettare opere visionarie scuotendo la città dalle sue acque.

Kappler Luna

Insignita nel 2011 dal Presidente della Repubblica del titolo “Alfiere del Lavoro”.
Laureata con lode in “Ingegneria Edile-Architettura” nel 2017 presso la “Sapienza” di Roma con una tesi in “Progettazione Urbanistica” con apporti sperimentali dal titolo “Il Tevere da limite a margine nell’area del Flaminio: ipotesi di intervento urbanistico”.
Attualmente dottoranda presso la stessa università in “Infrastrutture e Trasporti”, con curriculum “Pianificazione dei Trasporti e del Territorio”. Ricercatrice in mobilità presso la “Northeastern University” di Boston per l’unità FOCUS “Sapienza” sulla tematica degli “Innovation Districs”, nell’ambito della ricerca “MAPS-LED”, “Marie Sklodowska-Curie RISE”, finanziata dal programma UE “Horizon 2020”.

Laurenti Alberto

Esperto in progettazione, sviluppo e gestione di Banche Dati cartografiche, sviluppo di procedure e interfacce GIS, anche online; gestione e coordinamento progetti GIS. Negli uimi 20 anni ha coordinato e gestito progetti di creazione di output cartografici, database cartografici, procedure automatiche di stampa di output cartografici, proposte tecnico-finanziarie per l’applicazione di tecnologie GIS e GPS, analisi funzionale di progetti GIS e di sviluppo di app per la raccolta dati sul campo. Ha lavorato in Guinea, Cipro, Israele, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Nepal e Sud Sudan.

Mangano Andrea

Ingegnere idraulico, fra il 1973 e il 1994 si è occupato di pianificazione delle risorse idriche e di progettazione e costruzione di opere idrauliche e di grandi infrastrutture in Italia e all’estero. Dal 1994 al 1998 è stato amministratore di Acea ed ha fondando e presieduto la Sogesid SpA. Dal 2000 al 2012 è stato Direttore Estero di Acea SpA.
Ha tenuto corsi presso alcune grandes écoles francesi ed è stato professore a contratto presso diverse università. Ha collaborato alla stesura di norme e regolamenti della Repubblica; nei primi anni 1990 ha collaborato con gli allora ministri del Bilancio Andreatta e Spaventa al superamento dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno; ha lavorato con le principali istituzioni e banche europee e internazionali. Attualmente è vicepresidente dell’Associazione Idrotecnica Italiana e Manging Partner di PW Advisory & Capital Services Italia.

Naccarato Giuseppe

Amministratore unico di Altrama Italia, azienda che ha realizzato il progetto ViaggiArt. E’ un ingegnere gestionale ed ha svolto un dottorato di ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale. Ha conseguito un Master in Intelligence presso l’Università della Calabria. Durante gli studi, l’attività di ricerca e poi quella professionale si è sempre occupato di Tecnologie Digitali applicate ai Beni Culturali e al Turismo.

Velotti Olga

Avvocato d’impresa. Laureatasi in giurisprudenza nel 2016 presso l’Università degli studi di Salerno.

È attualmente iscritta al Master di II Livello in Diritto d’impresa presso la Luiss School of Law di Roma.

Presta consulenza ed assistenza ad imprese ed enti del Terzo settore in materia di diritto societario, diritto tributario, controllo di gestione, sostenibilità ambientale (Esg criteria), compliance aziendale (ex d.lgs. 231/01 e GDPR) e risk management

Da sempre interessata al sociale, all’ambiente, alla sostenibilità, nel 2020 partecipa alla ricerca scientifica per LAV sui diritti degli animali.

Nel 2021 partecipa alla Scuola di servizio civico, elaborando, in team ed in collaborazione con eminenti professionalità del mondo sociale-ambientale, un progetto di riforma per la governance del fiume Tevere.

Petitta Marco

Professore Associato di Idrogeologia all’Università La Sapienza di Roma dal 2006, dove insegna Idrogeologia, Idrodinamica sotterranea e Idrogeologia Applicata, e’ autore di oltre 70 pubblicazioni internazionali e di circa 150 articoli su riviste nazionali e atti di convegni.
Svolge ricerche nel campo della gestione delle risorse idriche sotterranee, dell’influenza delle attività umane sulla qualità e quantità delle acque sotterranee, della bonifica dei siti contaminati e del ruolo dell’idrogeologia in studi ambientali ed ecologici. E’ attualmente coordinatore del Progetto Europeo Horizon 2020 KINDRA, sulla rilevanza delle acque sotterranee nelle politiche ambientali europee e sulla diffusione della produzione scientifica e tecnica in ambito idrogeologico.

Petrivelli Fernando

Avvocato civilista
esperto di urbanistica-territorio-ambiente, ex presidente del Parco dei Mondi Simbruini e del Parco di Veio

Prosperi Moreno

Laureato in Scienze Statistiche e Demografiche, con specializzazione in Ricerca Operativa. In più di 30 anni di vita professionale ha ricoperto incarichi di vertice in aziende di medio-grandi dimensioni, alternandoli ad attività di consulenza. Esperto di sviluppo business, strategia organizzativa, change management, modelli di organizzazione ex d.lgs.231/2001 e anticorruzione (è co-autore del libro “Piano Nazionale e Piani Decentrati Anticorruzione”), è co-founder di startup e membro di CdA (Space Earth Technology, startup dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, etc.), oltre che presidente e componente di Organismi di Vigilanza ex d.lgs.231/2001. È presidente del Comitato Salvaguardia Borgo.

Provenzano Mariateresa

Dopo una esperienza nella Pubblica Amministrazione e in aziende internazionali di consulenza, opera come libero professionista coordinando progetti di valutazione e sviluppo delle competenze in organizzazioni pubbliche e private. Attualmente gestisce “laboratori di sviluppo delle competenze” in alcuni corsi della SNA, della School of Management del Politecnico di Milano, del Dipartimento di ingegneria gestionale della Sapienza.

Quell Enrico

Rankin Tom

Architetto iscritto all’Ordine di Roma, dirige TRA_20, uno studio professionale dedicato alla ricerca e e progettazione di un’architettura e urbanistica eco-sostenibile.
Insegna Ecological Urbanism presso il presso l’Università di Roma “La Sapienza” (Facoltà di Ingegneria), per i programmi di architettura a Roma della California Polytechnic State University, la Iowa State University e vari altri programmi
statunitensi in Italia.
È stato fondatore dell’associazione culturale Scala Reale per sostenere un turismo culturale eco-sostenibile. È anche membro dell’associazione ISAR, che promuove attività didattica e di ricerca sui temi di archeologia, arte ed architettura.
È autore del libro Rome Works (Roma, vista attraverso la lente della sostenibilità) e ha scritto articoli e presenziato conferenze e congressi. Il suo blog sustainablerome.net è un punto di riferimento per l’urbanistica sostenibile a Roma

Ricca Alessandro

Ingegnere Edile laureato presso la facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sulla rigenerazione urbana del quartiere della Magliana Nuova e del suo parco fluviale lungo il Tevere con il Prof. Ing. Carlo Cecere ed il Prof. Ing. Carlo Cellamare

Richard Fabrizio

Amministratore unico di Lawdit Advisory Services, specializzata in consulenza manageriale, audit e regulatory compliance
Precedentemente responsabile dell’unità di Internal Auditing Finanza, Assicurazioni e Parabancario e dell’unità Internal Auditing Downstream di eni S.p.A., Direttore Internal Audit RAI S.p.A., Direttore Centrale Audit di Ferrovie dello Stato S.p.A.

Rodinò Luca

Dottore commercialista e revisore legale dei conti. Inizia la sua esperienza lavorativa presso una primaria società di revisione per poi passare alla libera professione con uno suo studio associato che si occupa principalmente di fiscalità e problematiche di bilancio delle società. Ha maturato una significativa esperienza, sempre come consulente fiscale, nel c.d. “terzo settore”.

Rubino Giusy

Team ‘Tevere Cavo’ del prof. arch. Antonino Saggio presso la ‘Sapienza’ di Roma.
Architetto laureato presso la Facoltà di Architettura della ‘Sapienza’ di Roma con una tesi di laurea che affronta il tema della rigenerazione urbana e della riattivazione delle sponde del Tevere.

Sansonetti Salvatore

Produttore cinema e tv. Ha al suo attivo la produzione di 18 film cinema alcuni multi-premiati, ha collaborato con film a scopo benefico a sostegno di campagne contro la fame e il femminicidio, e prodotto documentari di valore storico e sociale.

Sauve Daniele

Dottore Commercialista, Revisore Contabile, consulente di gruppi attivi nel settore delle energie rinnovabili. Svolge la funzione di revisore in Fondazioni e Onlus di rilevanza nazionale, e in associazioni imprenditoriali di categoria. Nato e vissuto a Roma, è appassionato della propria città.

Sciulli Roberta

Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università di Bologna. Conoscenza dell’Amministrazione Pubblica e del contenzioso che vede coinvolta la pubblica amministrazione, acquisita con esperienze lavorative maturate presso diverse pubbliche amministrazioni, in particolare Università di Bologna e Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali. Specializzazioni e master in diritto amministrativo con particolare riferimento alla qualità dell’azione amministrativa.

Sdao Bruna

Ingegnere edile – Architetto Laureata presso l’Universiità della Calabria con una tesi in pianificazione territoriale che affronta il tema della valorizzazione del fiume Crati.
Attualmente svolge attività di teatro e scenografia.

Staccioli Nicoletta

Esperta di tecnologie digitali, da molti anni lavora nel settore Information Technology, occupandosi di gestione progetti in ambito privato e pubblico.
Specializzazione in Social Media Marketing presso l’UCSD di San Diego, dal 2010, volontaria della onlus Informatici Senza Frontiere, attualmente membro del direttivo di Stati Generali dell’Innovazione, meta-associazione no profit.

Tullio Maria Cristina

Architetto paesaggista svolge attività professionale, con studio a Roma, nelle Marche e a Udine, sui temi del paesaggio urbano e rurale. Ha esposto e pubblicato diverse opere e ha vinto diversi premi. Attualmente collabora col Master in Progettazione del Paesaggio PdP, Landscape design organizzato dal CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente), UNISCAPE (European Network of Universities for the Implemetation of the European Landscape Covention), Associazione Bastelli.Ha collaborato e collabora con diverse riviste (Topos, Acer, Folia di Acer, Architettura del paesaggio, Paisea), e curato monografie sui temi di cui si occupa.

Verdinelli de Cesare Paola

E’ stata responsabile della Direzione generale per le politiche di sviluppo territoriale e le intese istituzionali di programma. Ha svolto funzioni dirigenziali nei Ministeri del Bilancio e PE, MEF e Mise come capo dell’ufficio programmazione economica e finanziaria delle regioni e della finanza locale, Direttore Generale dei Fondi strutturali comunitari del MEF e delle Politiche di Sviluppo territoriale del MISE, e infine, nel 2012, ha avuto l’incarico del coordinamento della prima fase della Task Force Campania istituita nell’ambito della cooperazione tra Ministro della Coesione territoriale, Commissione europea e Regione Campania.

Zingales Luigi

Economista, Robert C. McCormack Professore of Entrepreneurship and Finance presso la Chicago Booth School of Business
Associato al National Bureau of Economic Research, membro del Centro sulla Ricerca di Politica Economica e dell’Istituto Europeo sulla Corporate Governance, Direttore dell’Associazione Finanziaria Americana e membro del Comitato sulla Regolamentazione del Mercato dei Capitali

Zupi Massimo

Ingegnere, Phd in Pianificazione Ambientale, assegnista di ricerca presso l’Università della Calabria.
Specializzato nella redazione di piani urbanistici e territoriali, in particolar modo per quel che concerne la tutela, gestione e promozione dei valori paesistici e ambientali. In ambito accademico, ha condotto ricerche sui temi della infomobilità, della smart city, della valorizzazione del paesaggio forestale.