Il Contratto di Fiume
Il Contratto di Fiume, così come definito in Italia dalla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume, è uno strumento di programmazione volontaria strategica integrata e negoziata per i territori fluviali, che nasce con lo scopo di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle criticità idrogeologiche e della qualità delle acque. Obiettivo prioritario del Contratto di Fiume è il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici (Direttiva 2000/60) e di prevenzione e riduzione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60). Il Contratto di Fiume è un patto tra i diversi attori del territorio per la gestione integrata sostenibile di un bacino idrografico che percepisca il fiume come ambiente di vita e bene comune.

CONTRATTO DI FIUME TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE
News

31 marzo 2021 giornata di affiancamento per i Contratti di Fiume organizzata dalla Regione Lazio
Il 31 marzo 2021 si terrà la giornata di affiancamento per i Contratti di Fiume sul Sistema di controllo e monitoraggio organizzata della Regione Lazio

20 gennaio 2021 Primo Tavolo Tecnico Contratti di Fiume della Regione Lazio
Per il 20 gennaio 2021 è stato convocato il 1° incontro del Tavolo Tecnico Contratti di Fiume della Regione Lazio Ufficio di Scopo Piccoli Comuni

21 luglio 2020 giornata di affiancamento per i Contratti di Fiume organizzata dalla Regione Lazio
Il 21 luglio 2020 si terrà la giornata di affiancamento per i Contratti di Fiume sul Programma di Azione organizzata della Regione Lazio Ufficio di