Contratto di Fiume Tevere

Da Castel Giubileo alla foce

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume, così come definito in Italia dalla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume, è uno strumento di programmazione volontaria strategica integrata e negoziata per i territori fluviali, che nasce con lo scopo di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle criticità idrogeologiche e della qualità delle acque. Obiettivo prioritario del Contratto di Fiume è il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici (Direttiva 2000/60) e di prevenzione e riduzione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60). Il Contratto di Fiume è un patto tra i diversi attori del territorio per la gestione integrata sostenibile di un bacino idrografico che percepisca il fiume come ambiente di vita e bene comune.

CONTRATTO DI FIUME TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE

CONTRATTO DI FIUME TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE

La formalizzazione del Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla Foce, promosso da Agenda Tevere Onlus, prende avvio con la sottoscrizione del Manifesto d’Intenti, il 27 giugno 2017, da parte dei soggetti territoriali interessati. Il Manifesto d’intenti nasce con…

News