Il Contratto di Fiume
Il Contratto di Fiume, così come definito in Italia dalla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume, è uno strumento di programmazione volontaria strategica integrata e negoziata per i territori fluviali, che nasce con lo scopo di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle criticità idrogeologiche e della qualità delle acque. Obiettivo prioritario del Contratto di Fiume è il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici (Direttiva 2000/60) e di prevenzione e riduzione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60). Il Contratto di Fiume è un patto tra i diversi attori del territorio per la gestione integrata sostenibile di un bacino idrografico che percepisca il fiume come ambiente di vita e bene comune.

CONTRATTO DI FIUME TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE
News

22.02.2022 Firma del Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla foce
22 febbraio 2022 Sala Tirreno della Regione Lazio, dopo un lungo e intenso processo partecipativo avviato da Agenda Tevere Onlus il 27 giugno 2017, è

22 febbraio 2022 – Firma Atto di Impegno
Il 22 febbraio 2022 alle ore 17:00 presso la Sala Tirreno della Regione Lazio (Piazza Oderico da Pordenone 15, Roma) si terrà l’evento per la

Documenti – Atto di Impegno del Primo Programma Triennale di Azione
ATTO DI IMPEGNO DEL PRIMO PROGRAMMA TRIENNALE DI AZIONE