Scarica l’articolo in pdf.
Scarica l’articolo in pdf.
Per chi lavora, per chi non può andare in vacanza o per chi vuole passare una giornata in compagnia c’è Tiberis. Uno spazio di socialità restituito ai cittadini, dove fare sport, far giocare i più piccoli e rilassarsi sulle sponde del nostro fiume Tevere. Ogni giorno 300 romani passano le loro giornate in questa oasi di pace al centro di Roma.
Restituire il Tevere ai romani e creare una comunità attiva e responsabile di cittadini. È la missione di Agenda Tevere Onlus che con Tiberis ha realizzato, insieme all’Ufficio Speciale Tevere di Roma Capitale, il primo progetto di “rigenerazione urbana”.
Tiberis è un progetto dell’Ufficio Speciale Tevere di Roma Capitale, ma non si sarebbe mai potuto realizzare senza il contributo di Agenda Tevere e di tutti i suoi volontari. Dal 19 luglio abbiamo lavorato ininterrottamente per poter aprire questa nuova area attrezzata sulle sponde del Tevere. Tiberis è la prova provata che il modello Agenda Tevere funziona. Invitiamo tutti i romani di buona volontà a unirsi a noi o a contribuire al nostro sforzo.
Il 3 agosto 2019 Tiberis, la spiaggia sul Tevere sotto Ponte Marconi, ha aperto al pubblico. È stata una giornata di festa per Agenda Tevere e per tutti i cittadini e i volontari che hanno lavorato per dare a Roma uno spazio verde di ricreazione, sport e tranquillità sulla sponde del fiume. Hanno partecipato all’inaugurazione la sindaca di Roma Virginia Raggi, la presidente di Agenda Tevere Paola Verdinelli Decesare, l’architetta Maria Cristina Tullio, il segretario di Agenda Tevere Alessandro Ricca, l’ingegnere Silvano Simoni dell’Ufficio Speciale Tevere.
Sono membri del Comitato: Agenda Tevere Onlus, Roma Capitale, Fiumicino Comune, Autorità Distretto Italia Centrale, Mibac, Capitaneria di Porto, Roma Città Metropolitana, Legambiente Onlus, LabGov – LABoratorio per la GOVernance della città come un bene comune, Ordine Architetti di Roma, INU, Marevivo Italia e i Municipi di Roma Capitale.
Parte anche il lavoro della Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume con le università, il CNR, Acea e le associazioni promotrici per arrivare in tempi brevi al primo Piano di azione triennale.
Il Contratto di Fiume rappresenta uno strumento fondamentale per la governance di un bene comune come il Tevere. L’obiettivo del Comitato è quello di avviare strategie condivise in grado di valorizzare il territorio fluviale, salvaguardare la qualità delle acque e la biodiversità del fiume e restituire al Tevere un ruolo centrale nella vita della città.
L’articolo pubblicato su La Repubblica il 1° agosto 2018 con l’intervista alla presidente di Agenda Tevere Paola Verdinelli.
Scarica l’articolo in pdf.
L’articolo pubblicato su La Stampa il 25 luglio 2018 sul progetto della spiaggia sotto Ponte Marconi con l’intervista a Claudio Gatti di Agenda Tevere.
Leggi l’articolo completo: https://goo.gl/3yvNSu