Il 9 novembre 2018 a Roma è stato costituito il Comitato Inter-Istituzionale del “Contratto di Fiume del Tevere da Castel Giubileo alla foce”. Inizia così ufficialmente il lavoro delle istituzioni e delle associazioni promotrici per dare nuova vita al fiume Tevere.

Sono membri del Comitato: Agenda Tevere Onlus, Roma Capitale, Fiumicino Comune, Autorità Distretto Italia Centrale, Mibac, Capitaneria di Porto, Roma Città Metropolitana, Legambiente Onlus, LabGov – LABoratorio per la GOVernance della città come un bene comune, Ordine Architetti di Roma, INU, Marevivo Italia e i Municipi di Roma Capitale.

Parte anche il lavoro della Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume con le università, il CNR, Acea e le associazioni promotrici per arrivare in tempi brevi al primo Piano di azione triennale.

Il Contratto di Fiume rappresenta uno strumento fondamentale per la governance di un bene comune come il Tevere. L’obiettivo del Comitato è quello di avviare strategie condivise in grado di valorizzare il territorio fluviale, salvaguardare la qualità delle acque e la biodiversità del fiume e restituire al Tevere un ruolo centrale nella vita della città.