L’articolo pubblicato su Il Messaggero Roma il 12 giugno 2018 sul progetto SmarTevere, realizzato in collaborazione con la Fondazione Tim.
Il progetto SmarTevere, sviluppato in collaborazione con la Fondazione TIM e con il Prof. Carlo Cellamare, della facoltà d’Ingegneria ambientale della Sapienza di Roma, si propone due obiettivi:
Il Database Unico Tevere (DUT) punta a divenire un credibile strumento di governance, che permetterà un utilizzo immediato ed efficace di informazioni inerenti al Tevere oggi non disponibili o fruibili. Nel DUT sarà per esempio possibile consultare la mappatura dettagliata delle aree ed essere informati su criticità d’impatto per gli utenti quali quelle della pista ciclabile.
Le Piattaforme, una editoriale e una partecipativa, saranno accessibili a tutti tramite il sito web e l’app di Agenda Tevere. La prima fornirà informazioni sull’ambiente urbano, sull’offerta culturale e turistica del territorio e sui servizi nelle aree adiacenti al fiume. La piattaforma partecipativa sarà uno spazio in cui i cittadini potranno proporre e discutere nuove attività e interventi, segnalare criticità (includendo fotografie e annotazioni), e monitore le fasi di attuazione di ogni intervento. Inoltre, gli utenti potranno iscriversi a una banca del tempo e dedicare delle ore a favore dei progetti di riqualificazione del Tevere.
Agenda Tevere è una Onlus costituita nel marzo del 2017 da un gruppo di cittadini romani, con la finalità di restituire il fiume alla città e trasformarlo in un luogo di condivisione sociale, culturale e sportiva.
L’obiettivo strategico di Agenda Tevere è quello di fungere da “catalizzatore di cambiamento” nelle dinamiche tra cittadinanza attiva e istituzioni, evitando gli schemi tradizionali della protesta o della richiesta di fondi ed entrando in un’ottica di assunzione di responsabilità diretta da parte degli stessi cittadini che lo desiderano, di collaborazione e di complementarietà con le istituzioni pubbliche e collaborazione con il mondo delle aziende.
Nel suo primo anno di lavoro, Agenda Tevere ha:
Fondazione TIM è nata nel 2008 per ascoltare e intercettare i bisogni della comunità, come espressione della strategia di Corporate Social Responsibility del Gruppo Telecom Italia. E’ una fondazione d’impresa che opera sul territorio nazionale italiano e nei territori dove il Gruppo è istituzionalmente presente.
Fondazione TIM è espressione dell’impegno sociale di Telecom Italia, da cui eredita i principi etici fondanti, l’attenzione al territorio, il forte impegno di responsabilità verso la comunità, lo spirito di “innovazione tecnologica” che fa parte del DNA del Gruppo.